Una selezione di estratti da alcuni importanti studi storici sulla vita del santo
Quelques importantes études sur la vie du saint.
Some important studies on the life of the saint.
Algunos importantes estudios sobre la vida del santo.
Alguns estudos importantes sobre a vida do santo.
LA CHIESA E LA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO A VENEZIA – 1824
Lingua italiana – Langue italienne – Italian language – Lengua italiana – Língua italiana
SAINT ROCH. NOTES CRITIQUES – 1929
Lingua francese – Langue française – French language – Lengua francesa – Língua francesa
NUOVE RICERCHE BIOGRAFICHE SU SAN ROCCO – 1959
Lingua italiana – Langue italienne – Italian language – Lengua italiana – Língua italiana
SAINT ROCH A ROME – 1984
Lingua francese – Langue française – French language – Lengua francesa – Língua francesa
SAN ROCCO. STORIA, LEGGENDA, CULTO – 1991
Lingua italiana – Langue italienne – Italian language – Lengua italiana – Língua italiana
LES RELIQUES. LA VERSION ARLESIENNE – 2001
Lingua belga – Langue belge – Belgian language – Lengua belga – Língua belga
ROCCO DI MONTPELLIER. UNA LUNGA RICERCA TRA ARCHIVI, LEGGENDE E NUOVE SCOPERTE – 2012
Lingua italiana – Langue italienne – Italian language – Lengua italiana – Língua italiana
DOMENICO DA VICENZA, BARTOLOMEO DAL BOVO E PAOLO FIORENTINO. TRE “NUOVI” AGIOGRAFI DEL QUATTROCENTO PER GLI STUDI ROCCHIANI – 2012
Lingua italiana – Langue italienne – Italian language – Lengua italiana – Língua italiana
[ Nella foto – Antichi statuti della città di Voghera, con l’immagine dei tre santi patroni della città: Rocco, Lorenzo e Bovo – edizione a stampa del 1598, manoscritto originale del 1391 – Archivio Storico di Voghera ]
15 Ottobre 2021 il 5:04
Sono stato felicissimo di scoprire che San Rocco sia il patrono della Citta’ di Sarmato , nella quale fu inviato mio papa’ durante la Prima Guerra Mondiale distaccato dal fronte dove persero la vita due suoi fratelli, miei zii di cui porto il nome. Mio papa’ mi parlava spesso della guerra cui partecipo’ , e della sua permanenza a Sarmato in una grande azienda agricola e della meccanizzazione avanzata rispetto a quella presente nella nostra provincia (Como) dove anche gli appezzamenti dei terreni erano molto ridotti rispetto alla pianura piacentina . Inoltre ricordava la calorosa accoglienza ricevuta dalle alle persone sarmatesi con cui lavorava, e alle quali fu sempre grato.
Anch’io devo dire il mio grazie a voi per il bene fatto a mio papa’.
Con tanto affetto e commozione Alfredo Frigerio, (Erba Co )
15 Ottobre 2021 il 7:41
Grazie, sig. Frigerio, di questa emozionante testimonianza. Gli amici di Sarmato saranno lieti di questo suo bel messaggio. Cordiali saluti.